C.N.E.T.O.
Centro Nazionale per l'Edilizia e la Tecnica Ospedaliera
Convegni e Workshop
AREA SOCI
26 - 27 novembre 2023
​Convegno Nazionale 2023 CNETO
Ripensare le Terapie intensive
Camogli (GE)
Programma
La Mura | Generiamo idee per un futuro sostenibile
​
Capolongo | Introduzione al Convegno
​
Grbic | Evolving Intensive Care Units: meeting the global health demands of tomorrow
​
Cicchetti | L’Ospedale 4.0 nella programmazione sanitaria nazionale
​
Coccia | Esperienze internazionali di edilizia sanitaria: ripensare l’ospedale
​
Caira | Layout innovativi di unità di terapia intensiva
​
Pollo | Terapie intensive neonatali: come le istanze degli operatori si possono tradurre in progetto
​
Gola | Lo spazio polmone: strategie per garantire flessibilità e resilienza nelle strutture ospedaliere e per l’area di terapia intensiva
​
Alicino | Rischio infezioni ospedaliere in terapia intensiva
​
Agodi | Sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza nelle terapie intensive: la rete SPIN-UTI
​
Chiappa e Grasselli | Aspetti organizzativi della terapia intensiva
​
D’Alessandro e Appolloni | Nuove proposte per i requisiti strutturali delle terapie intensive e semi-intensive
​
Galassini | Terapia Intensiva aperta non significa Terapia Intensiva senza regole: esperienze pratiche a confronto
​
Bertini, Rende e Ingaglio | Digitalizzazione in Sanità: come supportare il progetto e la gestione della Terapia Intensiva
​
Allegretti, Oggioni e Fullin | Attrezzature medicali: tecnologie presenti e future
​
Franchini | Smart and Silent ICU: fattori chiave nella scelta tecnologica
​
Carabillò | Universal room: un investimento giustificato?
​
Prospettive e conclusioni
12 - 13 febbraio 2023
​Convegno Nazionale 2023 CNETO
Le future sfide della Sanità 4.0. Le nuove Case e Ospedali di Comunità e i sistemi integrati per la salute
Camogli (GE)
Femia | Lectio Magistralis a cura di Alfonso Femia
​
Borghini | Case e Ospedali di Comunità: il DM 77
​
Capolongo‚ Buffoli e Gola | Metaprogetto delle CdC e OdC
​
Peretti e Torricelli | Un documento del CNETO per la CdC e l’OdC
​
Kob | Il ruolo del Direttore Sanitario nella progettualità dei luoghi di cura
​
Pensalfini | Digitalizzazione delle Case e Ospedali di Comunità
​
Bo | Sistemi impiantistici delle nuove Case e Ospedali di Comunità
​
Tucker | Esperienza UK degli Ospedali di Comunità
​
Bergamaschi e Ambrogetti | Esperienza di ATS Milano: Manuale di supporto alle ASST Lombarde
​
Izzi | Missione 6 e le altre Missioni correlate al progetto delle Case e Ospedali di Comunità (M1, M2, M5)
​
Borghini | Stato attuale dell’applicazione delle CdC e OdC a livello italiano: azioni intraprese e da intraprendere
​
Amicizia e Battaglini | Applicazione delle CdC e OdC sul territorio ligure e governance del cambiamento
12 maggio 2022
Progettare per la Salute: ripensare le strutture socio-sanitarie dopo l’emergenza pandemica
​ Exposanità, Bologna
​Introduzione al Convegno, Stefano Capolongo e Gilberto Bragonzi
Decalogo dell’Ospedale post-pandemico, Stefano Capolongo e Marco Gola
Localizzazione dell’Ospedale 4.0, Egisto Grifa
Configurazione della tipologia degli spazi ospedalieri e loro flessibilità: riflessioni dopo la pandemia, Roberto Ravegnani Morosini
BIM e Smart building: innovazione digitale per conoscere e gestire gli spazi sanitari, Paolo Bertini
Materiali di finitura e mobili innovativi, Federica Meoli
HVAC e qualità dell’aria interna nelle strutture sanitarie, Susanna Azzini
Centralità dell’utente nel progetto ospedaliero, Monica Ingaglio
La rete sanitaria sul territorio prima e durante la pandemia, Maria Chiara Torricelli
2 - 3 dicembre 2019
Congresso Nazionale 2019 CNETO, Fondazione Action for Health Institute, Politecnico di Milano, ABC...Salute
"Dare valore alla salute. Dalla medicina curativa alla medicina proattiva. Nuove strutture e sistemi integrati per la salute"
Camogli (GE)
​
Stefano Capolongo | Presentazione del Congresso e dei lavori (slide)
Maurizio Mauri | Prospettive e proposte per cambiare il SSN italiano (slide)
Walter Ricciardi | Si può salvare il SSN Italiano? Luci e ombre nei Sistemi internazionali (slide)
Peter Scoles | Esperienze di successo: Thomas Jefferson University and Jefferson Health (slide)
Alessandro Signorini | Esperienze di successo: Kaiser Permanente HMO (slide)
Carlo Nicora | Presa in carico dall’ospedale: esperienze nelle ASST lombarde (slide)
Luciano Ravera | Presa in carico dall’ospedale: esperienza Humanitas (slide)
Aldo Bonadies e Chiara Gibertoni | Presa in carico dalle strutture territoriali: esperienza dell’Emilia-Romagna (slide)
Federico Golla | L’evoluzione delle tecnologie e nuove possibilità di gestione integrata ospedale e territorio (slide)
Federico Lega | La sostenibilità dei sistemi sanitari alla luce dei cambiamenti epidemiologici (slide)
Pietro Derrico | La valutazione dell’innovazione tecnologica in sanità (slide)
Margherita Carabillò | Progettazione in Sanità: dall'Ospedale alla rete di servizi (slide)
Luigi Colombo | Progettazione in sanità: dal modello al metodo (slide)
Stefano Capolongo | Nuove figure professionali e loro formazione per una progettazione realmente integrata (slide)
Barbara Maccioni e Andrea Vanossi | Il BIM: metodologie di management e analisi dinamica di progetti ospedalieri complessi
Paolo Pettinelli | Legiferare per realizzare concretamente un nuovo sistema per la salute (slide)
Ilmo Lanza, Massimiliano Zotti | Workshop: Salute dall'aria e infezioni ospedaliere (slide)
Paolo Bertini | L’esperienza Harpaceas (slide)
Maurizio Mauri | Carta di Camogli e tabella comparativa (slide)
​
​
19 aprile 2018
Progettare per la Salute: esperienze, best practices e casi studio a confronto
​ Exposanità, Bologna
Tiziano Binini e Lucia Mosconi | Progetto del MIRE Maternità Infanzia Reggio Emilia (slide)
Fabio Inzani | Progetto del nuovo Polo materno Infantile del Policlinico Sant’Orsola di Bologna (slide)
Luigi Colombo | Progettazione integrata: progetti a confronto (slide)
Francesco Ronsisvalle | Progettazione, costruzione e manutenzione integrate di strutture sanitarie: modelli a confronto (slide)
Manuela Torti | Centro Trapianto Midollo Osseo e Dip. Chemioterapia ad alte dosi nel Centro Ematologia di Erevan: l’esperienza Italiana in ambito di controllo della contaminazione (slide)
Monica Ingaglio | Tecnologia nel blocco operatorio: l’esperienza e la percezione dell’utente (slide)
Patrick Beltrami | Sistemi innovativi di partizioni verticali per l’uso in ambito ospedaliero: sistema prefabbricato in pareti di gesso (slide)
Marco Gola | Presentazione delle attività del CNETO (slide)
​
​
12 – 14 novembre 2017
6° Summit per la Salute - Congresso Nazionale CNETO 2017
“Affrontare le sfide del futuro” Ripensare il rapporto territorio/ospedale
​ Camogli (GE)
Gabriele Pelissero | Ospedali e territorio: quali nuove frontiere per un vero sistema integrato?
​
OSPEDALE & TERRITORIO
Morten Gregersen | Il territorio. L’esperienza di NORD Architects (slide)
Marta Dell’Ovo | Il territorio. Spatial multicriteria analysis: nuove frontiere per la scelta localizzativa
delle strutture socio-sanitarie (slide)
Paolo Locatelli | Miglioramento dell’organizzazione e valutazione della qualità delle strutture ospedaliere:
approcci integrati regionali (slide)
Monica Botta | Healing garden e il rapporto tra spazio progettato ed i suoi abitanti:
ricerca sociologica e Post-Occupancy Evaluation (slide)
Laura Chiappa | L’ospedale. Dismissione e programmazione del trasferimento in un nuovo ospedale (slide)
Tiziana Ferrante | Ospedale & territorio. ESISTE (Efficientamento del sistema integrato dei servizi sociosanitari nel territorio) (slide)
Daniela Pedrini | Ospedale & territorio. Outsourcing and Insourcing (slide)
​
PROGETTARE PER LE NUOVE ESIGENZE: EVIDENZE E ESPERIENZE
Jos Dell | Le esperienze. m3 architectes | Bureau d’architecture situé à Luxembourg (slide)
Braccio Oddi Baglioni | Le normative. Nuovo Codice Appalti (slide)
Andrea Zamperetti | Il dimensionamento. Progettare l’ospedale sul volume di attività (slide)
Andrea Solazzi | La digitalizzazione. Nuove frontiere del BIM (slide)
Andrea Rebecchi | Le esperienze. La segnaletica in ospedale: confronto tra le esperienze internazionali e il contesto italiano (slide)
Gianfranco Carrara | Il contributo del CNETO. Quaderno l’Architettura dell’ospedale (slide)
NUOVE TECNICHE PER PROGETTAZIONE E GESTIONE
Daniele Pennati | Siemens. Divisione Building Technologies. Come la digitalizzazione sta cambiando i paradigmi di realizzazione e di gestione delle infrastrutture tecnologiche degli edifici (slide)
Margherita Carabillò | La digitalizzazione. Progettare in BIM: potenzialità da esplorare e criticità da superare (slide)
Fabio Inzani e Stefano Carera | L’ospedale una macchina complessa: dal BIM al COBie (slide)
Federico Lega | La gestione. La dimissione graduale: l’esperienza della discharge room nelle aree delle degenze (slide)
Marco Gola | Le tecniche costruttive. Prefabbricazione in sanità: esperienze a confronto e nuove frontiere progettuali (slide)
Susanna Azzini | La sala ibrida: quadro esigenziale, aspetti tecnici ed ergonomici (slide)
Luigi Colombo e Margherita Mezzetti | Le soft qualities: Simulare la luce: esperienze e post occupancy evaluation nelle aree di radioterapia (slide)
7 giugno 2016
Focus edilizia ospedaliera: approcci metodologici e progettuali
Palazzo delle Stelline, Milano
Maurizio Mauri
Intervista
Andrea Rebecchi
Pianificazione urbana e territoriale
Chiara Tognolo
Libro bianco sui siti web degli ospedali italiani
Roberto Righini
Tecnologie impiantistiche
Federica Meoli
Programmazione del progetto
Egisto Grifa
Sicurezza strutturale
Stefano Capolongo
Centri socio-sanitari territoriali
19 maggio 2016
Progettare per la Salute: esperienze, raccomandazioni e casi studio a confronto
​ Exposanità, Bologna
Albert de Pineda | Lectio Magistralis (slide)
Stefano Sibilla | Pianificazione urbana e territoriale (slide)
Roberto Righini | Tecnologie impiantistiche (slide)
Egisto Grifa | Sicurezza strutturale (slide)
Margherita Carabillò | Libro bianco sui siti web degli ospedali italiani (slide)
Gianfranco Carrara | Programmazione del progetto (slide)
Gabriella Peretti | Centri socio-sanitari territoriali (slide)
Carlo Signorelli | Apertura dei lavori (slide)
​
​
10 marzo 2016
Indoor Air Quality: valutazione della qualità dell’aria indoor negli ambienti ospedalieri
Istituto Superiore di Sanità, Roma​
Gaetano Settimo | Orientamenti nazionali e comunitari sulla qualità dell’aria indoor: gli ambienti ospedalieri (slide)
Umberto Moscato | Governo e gestione dell’igiene degli impianti di trattamento dell’aria (slide)
Livio de Santoli | Il ruolo di AiCARR per la ventilazione degli ospedali: standard a confronto (slide)
Cesare Maria Joppolo | Impianti e qualità dell’aria negli ambienti ospedalieri: il paradigma della sala operatoria (slide)
Daniela D’Alessandro | Ambienti e infezioni nosocomiali
Lucia Bonadonna | Indagini sulla presenza di microrganismi in ambiente ospedaliero e potenziali rischi correlati (slide)
Stefano Capolongo | “Social Health: the challenges for healthcare facilities’ design”, volume 52, n.1 Annali dell’Istituto Superiore di Sanità (slide)